Passa ai contenuti principali

Orange is - not - the new black.

A proposito della "guerra commerciale" USA - Cina, dire che "il tema è di attualità" dovrebbe causare risate incontrollate in chiunque abbia un minimo non dico di conoscenza della materia tecnica, ma di consapevolezza e memoria delle discussioni degli ultimi 20 anni.

Questo, ricordiamocelo, è l'andamento della bilancia commerciale tra i due paesi.


323 Billions-with-a-B di deficit lo scorso anno solamente.

Infatti, fino alla Presidenza Trump, il consenso generale era che questa situazione fosse insostenibile - è lo è! - anche per una nazione che ha il controllo della moneta di riferimento del mondo (il controllo della propria moneta nazionale, ricordiamolo, è quella cosa che se la vogliono gli Italiani  è "populismo" e "machedicimaledettoleghistachenoncapiscenulla?" ma per Americani, Cinesi, Svizzeri e Giapponesi è "la normalità delle cose").

Quindi cosa è cambiato? Perché ora che Trump lavora - finalmente! - per cercare di ridurre questo deficit, gli "economisti affidabili" parlano di guerra commerciale e di danno all'economia mondiale, loro che fino a due anni fa avevano la posizione opposta?

Perché miei cari: ORANGE IS NOT THE NEW BLACK, se mi passate la battuta - nel mondo ossessionato dalle #FakeNews si usano le #FakeSciences come appunto l'Economia e quelle sociali in generale come arma di controllo del consenso.

E per l'Egemonia Culturale che ha (ancora) il controllo della comunicazione mainstream, quello che può fare un nero non necessariamente è lecito per un arancione, e il Bene diventa Male a seconda dello schieramento politico. Un "necessario riequilibrio" diventare una "folle guerra commerciale".

Ma noi Italiani la conosciamo bene questa storia, vero?

Commenti

Post popolari in questo blog

Da qui siamo partiti, qui per ora siamo tornati.

 Chissà se esiste ancora qualcuno dei miei lettori "originali", quelli della prima incarnazione di questo blog - quella che distrussi in un momento di frustrazione creativa - quella risalente a oltre 10 anni fa. Con il mio tipico streak vagamente autistico non mi ero mai preoccupato di capire chi fossero, conoscerli o altro. Vabbè. Se ci siete, ben ritrovati.  In questi anni quello che è successo è che ho trascurato la scrittura "organizzata" su blog perché buona parte del tempo - mio e di tutti noi - è stato impegnato dai social networks. Invenzione formidabile, la sublimazione di molti aspetti che noi "vecchi" di internet, primissimi utenti dei protocolli http, avevamo desiderato e utilizzato in una miriade di applicazioni frammentate. Uno strumento che ha - senza alcun tipo di iperbole - cambiato il mondo, e ha favorito ogni genere di interazioni fino ad allora complicate o impossibili.  Ma tutte le cose hanno un loro ciclo,  e la sensazione che i socia...

Strategie vaccinali for dummies.

 Alla luce dei numeri non proprio incoraggianti della campagna vaccinale - in Italia come altrove - per i quali molto probabilmente non faremo nemmeno in tempo a vaccinare una maggioranza della popolazione entro l'anno, mi sento di provare a fare un esercizio intellettuale e formulare una strategia che possa avere un senso, pur con le mie capacità da "laico" del settore.  Partiamo da alcuni fatti appurati sui vaccini Pfizer/Moderna: L'efficacia nel prevenire forme severe della malattia sembra buona (il famoso 95%) Però, il numero di casi esaminati rispetto al pool totale di partecipanti allo studio rimane esiguo, e pertanto possibile causa di errori di inferenza Non ci sono dati specifici per le "categorie a rischio" come comorbidità, età avanzata, e altre condizioni potenzialmente aggravanti  Gli effetti collaterali indesiderati per ora sembrano essere relativamente frequenti ma non molto gravi Non ci sono dati sulla contagiosità dei soggetti inoculati, e n...

Bar Kurdistan

Immaginate di essere gestori di un bar, e che uno dei vostri clienti una sera dopo che voi gli avete servito il quindicesimo negroni, questo come logica conseguenza proceda a restituirvelo vomitando per tutto il locale e non contento spacchi anche 2 o 3 sedie e un tavolino. Allora chiamate la persona che vi fa le pulizie, e vi incazzate con LEI per il casino, mentre al cliente molesto lo mandate a casa senza fargli pagare il conto, ma anzi con un "arrivederci a presto!".  Non capite di cosa sto parlando? Male. Perché vi ho appena spiegato cosa è successo in "Kurdistan".  Dove un'amministrazione Americana - improvvisamente bisognosa di una foglia di fico per coprire le vergogne delle sempre più chiare prove delle forniture di armi e denaro occidentali a quella Al Qaeda (e poi ISIS) che in teoria dovrebbe essere il nostro arci-nemico - ha pensato bene di promettere chissà cosa alla fazione Curda presente nella Siria del Nord (ma si fatica poco a capire che ...