Passa ai contenuti principali

Bar Kurdistan

Immaginate di essere gestori di un bar, e che uno dei vostri clienti una sera dopo che voi gli avete servito il quindicesimo negroni, questo come logica conseguenza proceda a restituirvelo vomitando per tutto il locale e non contento spacchi anche 2 o 3 sedie e un tavolino. Allora chiamate la persona che vi fa le pulizie, e vi incazzate con LEI per il casino, mentre al cliente molesto lo mandate a casa senza fargli pagare il conto, ma anzi con un "arrivederci a presto!". 

Non capite di cosa sto parlando? Male. Perché vi ho appena spiegato cosa è successo in "Kurdistan". 

Dove un'amministrazione Americana - improvvisamente bisognosa di una foglia di fico per coprire le vergogne delle sempre più chiare prove delle forniture di armi e denaro occidentali a quella Al Qaeda (e poi ISIS) che in teoria dovrebbe essere il nostro arci-nemico - ha pensato bene di promettere chissà cosa alla fazione Curda presente nella Siria del Nord (ma si fatica poco a capire che si trattasse di una qualche forma di supporto all'indipendenza). Si parla ovviamente del carissimo e Sempre Santo Premio Nobel per la Pace, o come lo chiamo io "Il Bieco Portatore di Morte". No scherzo: lo chiamo bastardo assassino guerrafondaio, ma sto divagando. 

Quindi cosa abbiamo, a inizio Ottobre 2019: una specie di "mini-Kurdistan" che occupa (illegalmente) il nord della Siria, e che si è sentito talmente incoraggiato dalle promesse di Obama da iniziare una piccola pulizia etnica (perché i Cristiani apparentemente li odiano tutti tranne Assad...) e dichiarare l'indipendenza dal governo di Damasco. 

Combattono l'ISIS? Beh, sì: per quanto possano combattere delle formazioni che sono finanziate, armate e addestrate da Turchia, KSA e UAE, e supportate da Giordania e Israele - ossia gli alleati più solidi degli Americani nella regione - gli stessi Americani che dovrebbero... aiutare i Curdi? 
Hmmmmmm... la Foglia di Fico, ricordate? Come mai, nella débacle generale dell'ISIS, i Curdi non sono avanzati di mezzo km? Come mai non hanno affondato il colpo, questi guerrieri vittoriosi? Viene da porsele certe domande, giusto? 

E qui veniamo al dunque: l'ISIS ormai, ora che Assad aiutato dai Russi ha vinto la guerra, è un investimento in perdita, e oltretutto imbarazzante - va smantellato, lo sanno tutti. La Coalizione Sunnita che lo ha creato ora lo sta liquidando - in tutti i sensi. Ma a questo punto, a che serve la Foglia di Fico? A nessuno. Non più agli Americani, che hanno ora un Presidente di cui si potrà pensare tutto il male del mondo ma che certamente non è più espressione diretta del Partito della Guerra Perenne come Obama, e che pertanto vuole disimpegnarsi almeno dalla Siria. 
Non più al KSA e agli UAE che hanno piuttosto da pensare alla palude della guerra yemenita. 

Certamente non alla Turchia. La Turchia che con il 30% della popolazione di origine Curda ha la negazione di una qualsiasi concessione in tal merito come obbiettivo strategico fondamentale da secoli. La Turchia che è membro NATO - il secondo per dimensioni dell'esercito che, punto chiave, non ha paura di usare - e partner commerciale importante dell'Occidente. 
Ma nemmeno ovviamente alla Siria, all'Iraq, all'Iran e alla Russia... 

Chi rimane a "difendere" i Curdi? Gli Europei. MA SOLO A PAROLE, per carità. Che abbiamo già spiegato, credo, come mai farlo con i fatti sarebbe costoso e sconveniente. 

Però... però per compensare i propri sensi di colpa ed impotenza si può sempre dare addosso al KATTIVO UOMO ARANCIONE. 

Eccola, la soluzione geniale. 

Ed ecco spiegata l'analogia con cui ho aperto questo pezzo. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Le Chattering Classes e il criptorazzismo.

Cosa pensereste se un'intera parte della società vi giudicasse talmente sprovveduti da non poter provvedere efficacemente ai vostri stessi interessi? E se questo giudizio fosse basato sul vostro tasso di melanina e/o provenienza geografica? Non so voi, ma io mi infurierei all'essere trattato come un letterale deficiente, e al fatto che questo sia basato sul colore della mia pelle. Penso che qualsiasi persona raziocinante condividerebbe in tutto o in parte la mia sensazione. Bene allora pensate a questo: sono circa 3 anni (ma potrei sbagliarmi per difetto) che si parla di "lager Libici": i famigerati quanto misteriosi campi di detenzione in cui i trafficanti di uomini terrebbero in condizioni disumane i loro... clienti paganti... sottoponendoli a ogni tipo di violenza e umiliazione. Visto che il canale normale di immigrazione per i paesi subsahariani si basa in genere sulla presenza nel paese di destinazione dei parenti di chi intende migrare, possiamo, credo, tra...

Una semplice equazione.

Il welfare di una nazione viene pagato dai contribuenti.  Quello che pagano viene usato per coprire una certa quantità di servizi a favore dei cittadini.  Se invece che "cittadini", pretendiamo che i beneficiari siano "chiunque", inevitabilmente le risorse a disposizione si diluiscono e i servizi peggiorano. Se questi chiunque non sono contribuenti, il peggioramento è ancora più sensibile.  Se il numero di questi chiunque tende ad aumentare senza sosta, il welfare, semplicemente, collassa. Tutto il sistema.  E non è politica, ma matematica.  Ci pensino, quelli del "apriamo le frontiere": almeno siano coscienti di cosa comporta la loro posizione... 

Da qui siamo partiti, qui per ora siamo tornati.

 Chissà se esiste ancora qualcuno dei miei lettori "originali", quelli della prima incarnazione di questo blog - quella che distrussi in un momento di frustrazione creativa - quella risalente a oltre 10 anni fa. Con il mio tipico streak vagamente autistico non mi ero mai preoccupato di capire chi fossero, conoscerli o altro. Vabbè. Se ci siete, ben ritrovati.  In questi anni quello che è successo è che ho trascurato la scrittura "organizzata" su blog perché buona parte del tempo - mio e di tutti noi - è stato impegnato dai social networks. Invenzione formidabile, la sublimazione di molti aspetti che noi "vecchi" di internet, primissimi utenti dei protocolli http, avevamo desiderato e utilizzato in una miriade di applicazioni frammentate. Uno strumento che ha - senza alcun tipo di iperbole - cambiato il mondo, e ha favorito ogni genere di interazioni fino ad allora complicate o impossibili.  Ma tutte le cose hanno un loro ciclo,  e la sensazione che i socia...