Passa ai contenuti principali

Who is who.

Pietro C. Bonavita.

Aspirante flanêur; storico mancato; umanista senza meta; Uomo del Rinascimento (o era Risorgimento?); economista riluttante; mercante senza fiera.
Volenteroso Apostolo dello Skin In The Game.
Europeo ma non Europeista.
Liberale ma non liberal.
Imprenditore ma non capitalista.
Credente ma non praticante.
Cinico ma (ahimé) ingenuo.
Non centralista ma localista.
Odio i Droni del Pensiero Unico - tranne quando mi sento buono e allora li compatisco.
Tollero con arrogante benevolenza le idee bislacche dei più giovani pensando a quante idiozie elucubravo alla loro età...
La mia Alma Mater è Pisa, ma era troppo distratta e l'ho tradita per Sophia Antipolis e poi New York.
Le mie città sono Spezia, Londra e Chicago: rispettivamente la casa, il lavoro e il blues.
Se potessi, farei il Capitano di Ventura. O almeno il Corsaro.
Doveste avere delle Lettere di Marca da assegnare, fatemi sapere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Da qui siamo partiti, qui per ora siamo tornati.

 Chissà se esiste ancora qualcuno dei miei lettori "originali", quelli della prima incarnazione di questo blog - quella che distrussi in un momento di frustrazione creativa - quella risalente a oltre 10 anni fa. Con il mio tipico streak vagamente autistico non mi ero mai preoccupato di capire chi fossero, conoscerli o altro. Vabbè. Se ci siete, ben ritrovati.  In questi anni quello che è successo è che ho trascurato la scrittura "organizzata" su blog perché buona parte del tempo - mio e di tutti noi - è stato impegnato dai social networks. Invenzione formidabile, la sublimazione di molti aspetti che noi "vecchi" di internet, primissimi utenti dei protocolli http, avevamo desiderato e utilizzato in una miriade di applicazioni frammentate. Uno strumento che ha - senza alcun tipo di iperbole - cambiato il mondo, e ha favorito ogni genere di interazioni fino ad allora complicate o impossibili.  Ma tutte le cose hanno un loro ciclo,  e la sensazione che i socia...

L'Epifania che tutte le elezioni USA si porta via...

Non so cosa succederà oggi: la pesantissima censura dei media mainstream su ciò che accade in America rende letteralmente faticoso informarsi - se si vuole andare al di là dello "Orange Man Bad" che strillano tutti i giornali e tv dell'Egemonia.  Per oggi mi limito ad osservare che il processo di delegittimazione delle elezioni non inizia con quelle che vengono definite come le mattane di Trump, ma se non da Gore vs Bush, sicuramente dai quattro anni di tentativi di impeachment e contestazione delle elezioni basate sul nulla cosmico della "interferenza russa".  Come i Democratici possano pensare di ridurre al silenzio le numerosissime prove e testimonianze di brogli senza causare un vulnus mortale alla democrazia USA dopo averne gettato il seme e coltivato la pianta infestante, non lo capisco. L'impressione è che al chiarissimo progetto antidemocratico ed egemonico di fondo non corrisponda un'altrettanto lucida valutazione delle conseguenze sul campo, ch...

Bar Kurdistan

Immaginate di essere gestori di un bar, e che uno dei vostri clienti una sera dopo che voi gli avete servito il quindicesimo negroni, questo come logica conseguenza proceda a restituirvelo vomitando per tutto il locale e non contento spacchi anche 2 o 3 sedie e un tavolino. Allora chiamate la persona che vi fa le pulizie, e vi incazzate con LEI per il casino, mentre al cliente molesto lo mandate a casa senza fargli pagare il conto, ma anzi con un "arrivederci a presto!".  Non capite di cosa sto parlando? Male. Perché vi ho appena spiegato cosa è successo in "Kurdistan".  Dove un'amministrazione Americana - improvvisamente bisognosa di una foglia di fico per coprire le vergogne delle sempre più chiare prove delle forniture di armi e denaro occidentali a quella Al Qaeda (e poi ISIS) che in teoria dovrebbe essere il nostro arci-nemico - ha pensato bene di promettere chissà cosa alla fazione Curda presente nella Siria del Nord (ma si fatica poco a capire che ...