Passa ai contenuti principali

Boris, il Negoziatore.

Se le reazioni dei Remainers all'inaspettato colpo di mano di BoJo nel "prorogare" il Parlamento erano prevedibili, fa un po' tristezza constatare che pochi o nessuno tra i commentatori ne abbiano capito la natura - o che magari avendola capita non abbiano però l'onestà di discuterne appropriatamente e preferiscano soffiare sul fuoco dello scandalo. 

Innanzitutto, una precisazione per gli eventuali semi-colti che dovessero imbattersi in questa pagina: no, NON è la stessa cosa che fece Carlo I. Questi, tanto per cominciare era Re, non Primo Ministro (differenza da nulla, mi rendo conto, quando si ha Repubblica o magari TPI come fonte di informazione di riferimento), e la questione in ballo era schiettamente costituzionale, sull'equilibrio dei poteri tra Corona e Parlamento, appunto. Oggi invece abbiamo il Governo - che del Parlamento è funzione ed espressione - richiedere alla Corona un atto costituzionalmente legittimo per una questione puramente politica che non implica nessun conflitto tra poteri dello stato. 
Anzi, a una mente fine come quella di Johnson non sarà sfuggita l'ironia di castigare un Parlamento riottoso seguendo lo stesso principio logico della sovranità parlamentare "assoluta" tanto cara ai Remainers... 

Tutto questo però - assieme alle proteste, l'indignazione, i cori dei sepolcri imbiancati - non affronta il cuore della questione, che è a mio parere lapalissiano, specie alla luce del fallimento totale che è stata la gestione May della Brexit: Boris sta NEGOZIANDO. 
Da buon negoziatore, sa che ancora PRIMA di sedersi al tavolo, si deve mostrare alla controparte di essere risoluti, di avere carte da giocare (il No Deal), di POTERLE giocare e perché no di essere anche un po' matto e imprevedibile.
Non sono cose che si inventa il sottoscritto: le potete trovare in qualsiasi manuale di negoziazione. 
Ma è tutto l'opposto di quello che ha fatto la May durante tutto il suo mandato. E di quello che ora invocano (non a caso) coloro che la Brexit non la vogliono. Secondo costoro, l'atteggiamento corretto da assumere per una trattativa sarebbe quello di mostrare alla controparte di essere deboli, indecisi, e di non avere gli attributi per alzarsi dal tavolo o anche solo per usare tutti gli strumenti a disposizione.
Non a caso, in generale, sono gli stessi individui per cui ad esempio l'Italia in Europa dovrebbe andare sempre implorante e con il cappello in mano (ma mai che spieghino come mai la Merkel o Macron facciano l'opposto). 

Insomma, preparatevi a sentire aumentare gli strepiti e le urla, mano a mano che sia a Londra che a Bruxelles si renderanno conto che a Downing Street ora ci sta un negoziatore vero. 
Ci sarà da divertirsi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Le Chattering Classes e il criptorazzismo.

Cosa pensereste se un'intera parte della società vi giudicasse talmente sprovveduti da non poter provvedere efficacemente ai vostri stessi interessi? E se questo giudizio fosse basato sul vostro tasso di melanina e/o provenienza geografica? Non so voi, ma io mi infurierei all'essere trattato come un letterale deficiente, e al fatto che questo sia basato sul colore della mia pelle. Penso che qualsiasi persona raziocinante condividerebbe in tutto o in parte la mia sensazione. Bene allora pensate a questo: sono circa 3 anni (ma potrei sbagliarmi per difetto) che si parla di "lager Libici": i famigerati quanto misteriosi campi di detenzione in cui i trafficanti di uomini terrebbero in condizioni disumane i loro... clienti paganti... sottoponendoli a ogni tipo di violenza e umiliazione. Visto che il canale normale di immigrazione per i paesi subsahariani si basa in genere sulla presenza nel paese di destinazione dei parenti di chi intende migrare, possiamo, credo, tra...

Una semplice equazione.

Il welfare di una nazione viene pagato dai contribuenti.  Quello che pagano viene usato per coprire una certa quantità di servizi a favore dei cittadini.  Se invece che "cittadini", pretendiamo che i beneficiari siano "chiunque", inevitabilmente le risorse a disposizione si diluiscono e i servizi peggiorano. Se questi chiunque non sono contribuenti, il peggioramento è ancora più sensibile.  Se il numero di questi chiunque tende ad aumentare senza sosta, il welfare, semplicemente, collassa. Tutto il sistema.  E non è politica, ma matematica.  Ci pensino, quelli del "apriamo le frontiere": almeno siano coscienti di cosa comporta la loro posizione... 

Da qui siamo partiti, qui per ora siamo tornati.

 Chissà se esiste ancora qualcuno dei miei lettori "originali", quelli della prima incarnazione di questo blog - quella che distrussi in un momento di frustrazione creativa - quella risalente a oltre 10 anni fa. Con il mio tipico streak vagamente autistico non mi ero mai preoccupato di capire chi fossero, conoscerli o altro. Vabbè. Se ci siete, ben ritrovati.  In questi anni quello che è successo è che ho trascurato la scrittura "organizzata" su blog perché buona parte del tempo - mio e di tutti noi - è stato impegnato dai social networks. Invenzione formidabile, la sublimazione di molti aspetti che noi "vecchi" di internet, primissimi utenti dei protocolli http, avevamo desiderato e utilizzato in una miriade di applicazioni frammentate. Uno strumento che ha - senza alcun tipo di iperbole - cambiato il mondo, e ha favorito ogni genere di interazioni fino ad allora complicate o impossibili.  Ma tutte le cose hanno un loro ciclo,  e la sensazione che i socia...